
Se fino ad ora avete pensato che solo gli sposi o chi organizza una festa deve seguire le regole del Galateo avete preso un abbaglio! Sebbene i millennial siano molto informali e fanno spallucce quando sentono parlare di bon ton è bene conoscere almeno le regole fondamentali per non fare brutte figure.
Dall’invito al dresscode fino al taglio della torta qualche suggerimento per essere ospiti perfett*
L’invito. Se si riceve l’invito ad un evento, una festa o un matrimonio è buona regola telefonare agli sposi o a chi ha organizzato l’evento per ringraziare e confermare la nostra presenza oppure declinare l’invito. E’ assolutamente vietato chiedere chi parteciperà e disdire all’ultimo minuto a meno che non subentrino cause di forza maggiore.
Puntualità. Alle feste come ai matrimoni la puntualità è d’obbligo. Si arriva sempre puntuali soprattutto alle cene e in chiesa. Se l’invito è a casa meglio non arrivare in anticipo per non mettere in imbarazzo i padroni di casa che potrebbero ancora non essere vestiti. Se si tarda è bene avvisare e altra regola mai arrivare a mani vuote. Per quanto riguarda i matrimoni, in chiesa si arriva sempre prima della sposa e si aspetta dentro per non creare intralci al suo arrivo.
Dress code. Se siamo stat* invitati* ad un matrimonio dobbiamo rispettare le regole basilari. Per le donne è un po’ più complicato e a meno che non sia stato indicato dagli sposi un tema a cui bisogna attenersi, ci sono dei colori che vanno evitati. Di bianco si veste solo la sposa! Gli altri colori non ammessi sono il nero (soprattutto se il matrimonio è di giorno!), il viola perchè è un colore legato alla superstizione, il rosso e il total look dorato o argento. I colori indicati sono quelli pastello dalle tonalità più intense se il matrimonio è di sera. Il cappello si indossa nei matrimoni di giorno e solo se lo indossa la madre della sposa.
Per gli uomini è più semplice. Un completo classico blu o grigio tre pezzi con una camicia rigorosamente bianca (è ammesso solo questo colore!) a cui si abbinano dei gemelli. Ad ogni modo è lo sposo che detta le regole. E’ bene capire se il matrimonio sarà molto elegante e se lo sposo indosserà uno smoking o mezzo tight. La regola vuole che gli invitati si adeguino all’abito dello sposo.
Per le feste è molto più semplice ma dipende sempre dall’impronta che danno i padroni di casa. Per gli eventi meno formali le donne possono vestire con tubini, abiti longuette evitando minigonne mozzafiato e scolli vertiginosi. Per gli uomini è perfetto un completo elegante blu o grigio e se di giorno anche uno spezzato.
A tavola. Qualunque sia il tipo di evento a tavola bisogna osservare delle regole. Se ci si siede con persone che non si conoscono è buona educazione presentarsi. Evitare sempre di fare commenti sugli sposi, padroni di casa, su chi ha organizzato l’evento, sul menu o sulla location perché non si sa mai che grado di parentela può legare le altre persone sedute al tavolo.
Il taglio della torta. Secondo le regole di bon ton non è educato abbandonare il matrimonio o una festa di compleanno prima del taglio della torta a meno che non si è costretti da particolari impedimenti.
Sulla questione regalo molto è legato alle tradizioni e abitudini che variano da paese a paese. In questo caso dovrete adeguarvi alle indicazioni di sposi e festeggiati. I fiori invece si spediscono a casa con un bigliettino di auguri o il giorno dopo con un bigliettino di ringraziamento se si tratta di una cena o una festa.
Con queste regole base sarete ospiti perfett* in ogni occasione!
Se desideri organizzare una festa o il tuo matrimonio, Bonton ti aiuterà a realizzare la tua idea. Per informazioni chiama numero fisso +39 0836 515880 oppure il numero +39 333 1199622.