
Galateo a tavola, a cosa serve? Molti lo ignorano ma la maggiorparte lo apprezza perchè poche buone regole possono aiutarci a vivere bene non solo nelle occasioni formali ma anche nella vita di tutti i giorni. In questo caso forma e sostanza coincidono. Quando si invita qualcuno a pranzo o a cena la tavola parlerà di noi.
Un ripasso per non inciampare in una brutta tavola
Le regole a tavola per fortuna oggi sono molto più snelle. La mise en place un tempo complessa oggi si apprezza di più se minimal e non sovraccarica di oggetti come si usava fare un tempo. Alcune regole generali però vanno rispettate.
- il tovagliolo va usato ogni volta che si decide di bere, non è bello che il bicchiere rimanga unto o con l’impronta delle labbra;
- il caffè, nota dolente! alcuni pensano che il cucchiano vada messo in bocca dopo aver mescolato. Mai cosa più brutta da vedere! Il cucchiaino serve solo per girare il caffè;
- Piatti e bicchieri, sembra facile ma è una vera sfida. Le posate vanno ai lati del piatto (ne parleremo meglio avanti), Il bicchiere del vino va posizionato sopra la punta del coltello mentre il bicchiere dell’acqua verso il centro; il piattino per il pane invece va posizionato a sinistra all’altezza dei bicchieri. Se è previsto anche il piattino per il burro, il piattino del pane andrà sulla destra mentre quello del burro sulla sinistra, ma solo in questo caso!
Le posate: nota per addetti ai lavori e commensali
Le posate meritano un discorso a parte in quanto non solo devono essere posizionate correttamente nella mise en place ma anche i commensali devono sapere come si usano. Il galateo della tavola prevede che le posate vadano ai lati del piatto in posizione ben precisa.
Mise en place
Se serviamo un antipasto a base di pesce la forchettina andrà esterna a sinistra in prima posizione, la palettina del pesce invece è sempre sulla destra esterna al coltello normale. Se nel menù è prevista una zuppa o una minestra il cucchiaio sarà esterno al coltello normale o al coltello del pesce, dunque in prima posizione a destra. La lama dei coltelli è sempre rivolta verso l’interno.
Le forchette vanno alla sinistra del piatto con le punte rivolte verso l’alto. Per le posate da dessert e da frutta la posizione è sopra il piatto mettendo vicino al piatto quelle da frutta e verso i bicchieri quelle da dessert.
Come si dispongono le posate se non si desidera mangiare altro? Le posate parlano!
La maggiorparte delle persone non sa rispondere a questa domanda. Quando siamo a tavola e abbiamo finito di mangiare dobbiamo mettere le posate nel piatto nella posizione giusta per facilitare il compito ai camerieri che, a seconda di come le abbiamo disposte, capiscono se possono togliere il piatto.
Alla fine di ogni portata le posate vanno disposte parallelamente nel piatto con le punte rivolte verso l’alto. Se invece stiamo facendo una pausa le posate vanno messe nel piatto con le punte a contatto e i manici leggermente divaricati. Non c’è cosa più brutta che vedere le posate appoggiate in parte nel piatto con i manici sulla tovaglia!
Le regole del galateo a tavola possono sembrare noiose ma sono regole di buon vivere comune e rendono le tavole eleganti.
Bonton pensa a tutto per voi, dal catering ad una perfetta mise en place grazie alla sua competenza e qualità. Per ulteriori informazioni contattaci, porteremo la nostra professionalità ovunque tu voglia.